Calendario Feste d'Estate 2023

Calendario della 26ª edizione delle Feste d’Estate al Parco di Sant’Osvaldo 
dal 22 giugno al 22 settembre 2023
Tre mesi di appuntamenti ad ingresso gratuito:
arte, teatro, musica, sport, conferenze, incontri, racconti, memoria, natura e tanta Bellezza per il Benessere della Collettività.

Sono passati 26 anni da “Dentro/Fuori”, il primo, dirompente evento pubblico realizzato per celebrare il superamento dell’Ospedale Psichiatrico udinese e finalmente aprire e far conoscere il Parco alla città; su questo solco procedono, arricchendosi ad ogni edizione, le Feste d’Estate organizzate nel Parco di Sant’Osvaldo.

Ogni anno, giorno dopo giorno le cooperative sociali che vi operano, insieme al DSM ASUFC e a molte associazioni del territorio, continuano ad animare e colorare il Parco con eventi e iniziative, sostenendo percorsi di integrazione sociale e lavorativa, per promuovere una salute mentale di comunità e una cultura dell’accoglienza.

Le Cooperative Sociali promotrici sono Consorzio COSM, Duemilauno Agenzia Sociale, Itaca, Partecipazione, Irene3000.

Per tutta l’estate il Chiosco al Parco sarà aperto anche i venerdì, sabato e domenica sera.

GIUGNO

GIOVEDì 22 giugno - 18:00

APERTURA della 26ª edizione delle Feste d’Estate al Parco di Sant’Osvaldo
PASSEGGIATA INAUGURALE

Vi accompagneremo in spazi aperti e angoli nascosti di questo meraviglioso parco, attraverso tappe in cui scoprirete il ricco calendario di spettacoli, concerti, serate culturali, manifestazioni sportive, presentazioni di libri e molto altro, dalle voci dei protagonisti e dei promotori degli eventi. Ci guideranno la musica di Adriano Coco e la voce narrante di Sandro Carpini

DOMENICA 25 GIUGNO dalle ore 8:30 alle 20:00

ViERT Aprirsi al Verde
musica, passeggiate, alberi, teatro, ristoro, laboratori, conferenze, dialoghi. A cura del Gruppo Parco - COSM, CipArt Gruppo d’Arte Economica e Comunità Nove - Itaca, Teatrarum e Bar Sport – Duemilauno Agenzia Sociale

GIOVEDì 29 GIUGNO dalle ore 18:30 alle 23:30

BISTROQUET : Bravo Gesù Roger in concerto
Ritrovo per passanti: concerti, visioni, dialoghi, degustazioni con Arci Bar Sport

VENERDì 30 GIUGNO ore 16:00

I MARGINI AL CENTRO
Confronto sulle povertà educative con Giovanni Carrosio e Andrea Morniroli del Forum Disuguaglianze e Diversità. A cura di Lega Coop Sociali e Vicino/Lontano in collaborazione con Coop Itaca

LUGLIO

GIOVEDì 6 LUGLIO dalle ore 18:30 alle 23:30

BISTROQUET
Ritrovo per passanti: concerti, visioni, dialoghi, degustazioni con Arci Bar Sport

GIOVEDì 13 LUGLIO dalle 18:30 alle 23:30

BISTROQUET
Ritrovo per passanti: concerti, visioni, dialoghi, degustazioni con Arci Bar Sport

SABATO 15 LUGLIO dalle ore 9:00 alle 19:00

MERCATINO DEL RIUSO AL PARCO DI SANT’OSVALDO
Mostra-mercato del riuso e del riciclo. Bancarelle di hobbisti propongono capi di abbigliamento e accessori usati bene. In collaborazione con il Chiosco al Parco

MARTEDì 18 LUGLIO dalle 18:00

UDIN&JAZZ/TALK&SOUND
Doctor Delta “Zappa, idrogeno e stupidità” Tributo a Frank Zappa tra parole e musica, di e con Alice Miali e Giorgio Casadei. A cura di Euritmica in collaborazione con Vicino/Lontano, Comunità Nove e Volevo Far Danza - Itaca

MERCOLEDì 19 LUGLIO ORE 8:30

IL GIARDINO DEI LIBRI - Libri, incontri, lettori
LA LOCANDA AI MARGINI D’EUROPA di Enrico Maria MiliC modera Mauro Daltin. A cura di Bottega Errante Edizioni e Comunità Nove – Itaca

GIOVEDì 20 LUGLIO ore 18:30

BISTROQUET
Ritrovo per passanti: concerti, visioni, dialoghi, degustazioni con Arci Bar Sport

VENERDì 21 LUGLIO ore 18:30

TRE
Presentazione del libro di Lorenzo De Giusti, in dialogo con gli scrittori Cristiano Caracci e Franco Fornasaro. Tre Storie: di tre generali bosniaci, tre sorelle slovacche, tre amici albanesi. In collaborazione con il Chiosco al Parco

MARTEDì 25 LUGLIO ore 18:30

IL GIARDINO DEI LIBRI - Libri, incontri, lettori
IL FIGLIO DELLA LUPA di Anton Špacapan Vončina e Francesco Tomada con il reading di Elisa Menon e Paolo Fagiolo, modera Elisa Copetti. A cura di Bottega Errante Edizioni e Comunità Nove – Itaca

A seguire ore 20:30

PASTASCIUTTA ANTIFASCISTA
Momento conviviale con pastasciutta per ricordare l’80° anniversario della Caduta del Fascismo in Italia. A cura di ANPI Udine in collaborazione con Comunità Nove – Itaca

GIOVEDì 27 LUGLIO dalle ore 18:30 alle 23:30

BISTROQUET - Ritrovo per passanti
concerti, visioni, dialoghi, degustazioni con Arci Bar Sport

VENERDì 28 LUGLIO ore 20:00

SPOON RIVER, secondo noi!
I Teatrarum giocano con i personaggi di Edgar Lee Masters. A cura della compagnia teatrale I Teatrarum - Duemilauno Agenzia Sociale

AGOSTO

MERCOLEDì 2 AGOSTO ore 18:30

IL GIARDINO DEI LIBRI - Libri, incontri, lettori
IL SILENZIO DI VERONIKA di Maria Pia del Conto, modera Anna Piuzzi. A cura di Bottega Errante Edizioni e Comunità Nove – Itaca

GIOVEDì 3 AGOSTO dalle ore 18:30 alle 23:30

UDINE ELETTRONICA TAKEOVER PARTY
Serata di improvvisazione libera e sperimentazione di selezioni musicali irrequiete, promossa da Udine Elettronica in collaborazione con Cas*aupa

VENERDì 4 AGOSTO ore 9:30

PRÂTS DE TOMBE
Passeggiata tra storia e natura: dal Parco di Sant’Osvaldo al sito storico del tumulo A cura di COSM, Duemilauno Agenzia Sociale in collaborazione con l’Azienda Agraria “A. Servadei” - UNIUD

Ore 18:00

FRUTE PARTY
Una festa per tutt*, senza confini di genere, sessualità, taglie, colore della pelle, musica e immaginazione! Evento organizzato da Cas*aupa in collaborazione con Frute e Arcigay

MERCOLEDì 9 AGOSTO ore 18:30

IL GIARDINO DEI LIBRI - Libri, incontri, lettori
L’UOMO CHE RACCONTAVA IL BASKET di Sergio Tavčar, modera Nicola Angeli. A cura di Bottega Errante Edizioni e Comunità Nove – Itaca

MERCOLEDì 23 AGOSTO ore 18:00

IL PIANETA VOLK Spettacolo teatrale
A cura di Teatro Sanitario Obbligatorio di SocialPoint Modena e Associazione Culturale AppenaAppena

MERCOLEDì 30 AGOSTO ore 18:00

COMUNITIAMO
Incontri per aprire il cuore della comunità. A cura della Comunità Nove – Itaca

SETTEMBRE

VENERDì 1 SETTEMBRE ore 9:30

PRÂTS DE TOMBE
Passeggiata tra storia e natura: dal Parco di Sant’Osvaldo al sito storico del tumulo. A cura di COSM, Duemilauno Agenzia Sociale in collaborazione con l’Azienda Agraria “A. Servadei” - UNIUD

DOMENICA 3 SETTEMBRE dalle ore 10:00 per tutto il giorno

XIX° TORNEO ANPIS DI CALCIO A 7 “G. MOLARO”
Manifestazione sportiva interregionale dedicata all’inclusione sociale. A cura di Associazione Polisportiva “E’ Vento Nuovo” e Comunità Nove – Itaca, con Arci MissKappa

MERCOLEDì 13 SETTEMBRE ore 18:00

SE SI SPEGNE LA LUCE...
In ricordo di Barbara Capovani. Riflessioni sui fatti di violenza e sulla loro cura.
RACCOMANDAZIONE n. 8
Reading teatrale di Elisa Menon/Fierascena
A cura di ASUFC e Comunità Nove - Itaca

DOMENICA 17 SETTEMBRE ore 17:00

ERBE E CAVERNE
Racconto scenico per bambini e famiglie con Elisa Menon, Giulia Pes, Valentina Rivelli. Produzione Le Muse Orfane in collaborazione con Fierascena. A cura di Teatro della Sete

A seguire

TRACCE RADICI
Laboratorio di acquerello con colori naturali, condotto da Serena Giacchetta e Caterina Di Fant. A cura di Teatro della Sete

MARTEDì 20 SETTEMBRE ore 18:00

MAESTRO DI ACCOGLIENZA E DI PACE
Incontro per ricordare Don Pierluigi Di Piazza, con Andrea Bellavite.
A cura del DSM e Comunità Nove – Itaca

VENERDì 22 SETTEMBRE ore 16:00

PASSEGGIATA STORICA
nel Parco di Sant'Osvaldo, evento conclusivo per il trentennale del Consorzio COSM

ASUFC, Dipartimento di Salute Mentale, Consorzio COSM, Coop Duemilauno Agenzia Sociale, Coop Itaca, Coop Partecipazione, Coop Irene3000, Gruppo Parco, CipArt – Gruppo d’Arte Economica, Volevo Far Danza, Comunità Nove – Itaca, Associazione Polisportiva “E’ Vento Nuovo”, Arci Bar Sport, compagnia teatrale I Teatrarum, Azienda Agraria “A. Servadei” – UNIUD, 0432 Associazione Culturale, Teatro della Sete, Fierascena, Arci Cas*aupa, Frute, Udine Elettronica, Arci Hybrida APS, Arci MissKappa, Arcigay, Extinction Rebellion, Lega Coop Sociali, Vicino/Lontano, Euritmica, Bottega Errante Edizioni, ANPI Udine