Calendario Feste d'Estate 2022

Calendario della 25ª edizione delle Feste d’Estate al Parco di Sant’Osvaldo 

dal 23 giugno al 25 settembre 2022

Tre mesi di appuntamenti ad ingresso gratuito:

arte, teatro, musica, cinema, sport, conferenze, incontri, racconti, memoria, natura e tanta Bellezza per il Benessere della Collettività.

Sono passati 25 anni dalla prima edizione denominata “Dentro e Fuori” realizzata per aprire e far conoscere il Parco alla città; su questo solco procedono, arricchendosi anno dopo anno, le Feste d’Estate organizzate nel Parco di Sant’Osvaldo. Nel Parco da quella prima iniziativa che sanciva il superamento dell’ex.O.P.P. le cooperative sociali, insieme al DSM ASUFC ed a molte realtà associative del territorio, continuano ad operare senza sosta per sostenere percorsi di integrazione sociale e lavorativa, per promuovere una Salute Mentale di comunità ed una cultura dell’accoglienza.

Le Cooperative Sociali promotrici dell’organizzazione e della realizzazione delle Feste d’Estate sono: Consorzio COSM, Duemilauno Agenzia Sociale, Itaca, Partecipazione, Irene3000.

Per tutta l’Estate il Chiosco al Parco della Coop Partecipazione sarà aperto anche i venerdì, sabato e domenica sera.

GIUGNO

GIOVEDì 23 giugno - 18:00

APERTURA della 25ª edizione delle Feste d’Estate al Parco di Sant’Osvaldo
PASSEGGIATA e INAUGURAZIONE del progetto “Prâts de Tombe”
con il contributo della Fondazione Friuli, del Comune di Udine Museo di Storia Naturale, Consorzio COSM con Duemilauno Agenzia Sociale in collaborazione con SABAP MiC FVG, ASUFC, UNIUD, CSG Lab.

SABATO 25 GIUGNO dalle ore 16:00 alle 22:00

2° MEETING SPORTIVO “MEMORIAL MANUEL LAGO” Una giornata di sport, relax e socialità dedicata ad un amico che sul campo di calcio del Parco e nei nostri cuori ha lasciato un segno indelebile. Organizzato da Associazione Polisportiva “E’ Vento Nuovo” e Comunità Nove/ Coop Itaca, in collaborazione con Arci MissKappa.

DOMENICA 26 GIUGNO - 11:00

Tappa al Parco di Sant’Osvaldo del 4° Motoraduno Nazionale “Città di Udine”. A cura di MotoClub Morena, Parco di Sant’Osvaldo e Circoscrizione VI San Paolo e Sant’Osvaldo.

MARTEDì 28 GIUGNO - 20:30

STORIE DI LIBERAZIONE - Fou à lier - Performance che tratta il tema della salute mentale nell’Africa Occidentale. A cura di Fierascena - Compagnia teatrale professionale per il Teatro Sociale.

LUGLIO

VENERDì 1 LUGLIO dalle ore 18:00 alle 23:00

L’ARTE NON MENTE 7ª EDIZIONE inaugurazione della esposizione d’arte SOTTO CIELI LATERALI - con Silvia Braida, Alfonso Firmani, Sarah Bennett, Buozzi Gang, CattivoFrank, direzione artistica Donatella Nonino. Madrina dott.ssa Vania Gransinigh. A cura di Duemilauno Agenzia Sociale, Consorzio COSM, Opificio330, cooperativa Partecipazione. Al primo buio performance di e con Giorgia Cuttini.

SABATO 2 LUGLIO dalle 18:30 alle 23:00

L’ARTE NON MENTE - Esposizione d’arte SOTTO CIELI LATERALI Dialogo con Vania Gransinigh e Marco Pacini “Terra. Abbassare lo sguardo”.

MERCOLEDì 6 LUGLIO - 18:30

IL GIARDINO DEI LIBRI - Libri, incontri, lettori Capire la rotta balcanica con: Martina Napolitano e Anna Piuzzi. A cura di Bottega Errante Edizioni e Comunità Nove/Itaca.

GIOVEDì 7 LUGLIO dalle 18:30 alle 23:00

L’ARTE NON MENTE - Esposizione d’arte SOTTO CIELI LATERALI Storie di fotografie con Francesco Comello.

VENERDì 8 LUGLIO dalle 18:30 alle 23:00

L’ARTE NON MENTE - Esposizione d’arte SOTTO CIELI LATERALI Presentazione libro “A passi leggeri tra i ricordi” Romanzo di Martina Campagnolo, presenta Marta Rizzi.

SABATO 9 LUGLIO dalle 18:30 alle 23:00

L’ARTE NON MENTE - Esposizione d’arte SOTTO CIELI LATERALI Al primo buio performance “ÌNDOLE Hystericus Asteraceae. Un sospeso distillato dell’indole” con Rouge Maudit.

GIOVEDì 14 LUGLIO dalle 18:30 alle 23:00

L’ARTE NON MENTE - Esposizione d’arte SOTTO CIELI LATERALI Incontri con: #Informalgroup NARRAZIONI laterali.

VENERDì 15 LUGLIO dalle 18:30 alle 23:00

L’ARTE NON MENTE - Esposizione d’arte SOTTO CIELI LATERALI ore 21:00 IL BARBIERE DI TRIESTE - Spettacolo teatrale/musicale a cura di compagnia Artifragili e Orchestra Giovanile Filarmonici Friulani.

SABATO 16 LUGLIO dalle 18:30 alle 23:00

L’ARTE NON MENTE - Esposizione d’arte SOTTO CIELI LATERALI Al primo buio “Notturni di versi” lettura sonorizzata, presentazione libro “La colpa al capitalismo” di Francesco Targhetta musiche Chiara Lee e Freddie Murphy.

DOMENICA 17 LUGLIO - 20:00

CONTE CJANTE - Spettacolo in friulano, divertente cabaret popolare con Michele Polo e Giorgio Parisi. A cura di Teatro della Sete/Passaggi.

GIOVEDì 21 LUGLIO dalle 18:30 alle 23:00

L’ARTE NON MENTE - Esposizione d’arte SOTTO CIELI LATERALI Narrazione fotografica con Ivan Quaiattini, partecipa Giorgia Cuttini.

bar sport

GIOVEDì 21 LUGLIO dalle ore 18:30 alle 23:30

BISTROQUET - Ritrovo per passanti: concerti, visioni, dialoghi, degustazioni con Arci Bar Sport.

VENERDì 22 LUGLIO dalle 18:30 alle 23:00

L’ARTE NON MENTE - Esposizione d’arte SOTTO CIELI LATERALI Performance “In me desidero” con Nadia Frasson.

SABATO 23 LUGLIO - 09:00

PRÂTS DE TOMBE - Passeggiata tra storia e natura: dal Parco di Sant’Osvaldo al sito storico del tumulo. A cura di COSM, Duemilauno Agenzia Sociale, Civico Museo di Storia Naturale.

SABATO 23 LUGLIO dalle 18:30 alle 23:00

L’ARTE NON MENTE - Esposizione d’arte SOTTO CIELI LATERALI FINISSAGE - Dialogo “ciò che resta dei cieli laterali” conduce Gino Colla fondatore di ON ART, Pompeo Martelli direttore Museo Laboratorio della Mente ASL Roma 1 con la partecipazione degli artisti e del pubblico.

bar sport

GIOVEDì 28 LUGLIO dalle ore 18:30 alle 23:30

BISTROQUET - Ritrovo per passanti: concerti, visioni, dialoghi, degustazioni con Arci Bar Sport.

VENERDì 29 LUGLIO - 21:30

SPETTACOLO DI IMPROVVISAZIONE TEATRALE - SoQquadro con “I Teatrarum” e “MCalquadrato” - Duemilauno Agenzia Sociale. RIMANDATO A SETTEMBRE!

AGOSTO

MERCOLEDì 3 AGOSTO - 18:30

IL GIARDINO DEI LIBRI - Libri, incontri, lettori I guardiani del Nanga - Incontro con Gioia Battista. A cura di Bottega Errante Edizioni e Comunità Nove/Coop Itaca.

bar sport

GIOVEDì 4 AGOSTO dalle ore 18:30 alle 23:30

BISTROQUET - Ritrovo per passanti : concerti, visioni, dialoghi, degustazioni con Arci Bar Sport.

CASAUPA

VENERDì 5 AGOSTO - 18:00

SEEDING - Frute Party. Una festa per tutt*, senza confini di genere, sessualità, taglie, colore della pelle, musica e immaginazione! Evento organizzato da Cas*aupa in collaborazione con Frute e Arcigay.

CASAUPA

SABATO 6 AGOSTO - 20:30

SEEDING - Proiezione cinematografica. a cura del C.E.C e Cas*aupa.

bar sport

GIOVEDì 11 AGOSTO dalle ore 18:30 alle 23:30

BISTROQUET - Ritrovo per passanti: concerti, visioni, dialoghi, degustazioni con Arci Bar Sport.

bar sport

GIOVEDì 18 AGOSTO dalle ore 18:30 alle 23:30

BISTROQUET - Ritrovo per passanti: concerti, visioni, dialoghi, degustazioni con Arci Bar Sport.

MARTEDì 23 AGOSTO - 17:30

PRÂTS DE TOMBE - Passeggiata tra storia e natura: dal Parco di Sant’Osvaldo al sito storico del tumulo. A cura di COSM, Duemilauno Agenzia Sociale, Civico Museo di Storia Naturale.

bar sport

GIOVEDì 25 AGOSTO dalle ore 18:30 alle 23:30

BISTROQUET - Ritrovo per passanti: concerti, visioni, dialoghi, degustazioni con Arci Bar Sport.

SETTEMBRE

bar sport

GIOVEDì 1 SETTEMBRE dalle ore 18:30 alle 23:30

BISTROQUET - Ritrovo per passanti: concerti, visioni, dialoghi, degustazioni con Arci Bar Sport.

DOMENICA 4 SETTEMBRE dalle ore 10:00 alle 23:30

V(I)ERT - Aprirsi al Verde: passeggiate, alberi, laboratori, dialoghi e musica A cura del Gruppo Parco/COSM, CipArt Gruppo d’Arte Economica/Itaca e Lunatico Festival/Coop Collina;
JAZZMATEC - Rassegna che esplora i nuovi confini del Jazz a cura di Arci Hybrida APS e Arci Bar Sport.

MERCOLEDì 7 SETTEMBRE - 18:30

IL GIARDINO DEI LIBRI - Libri, incontri, lettori Dossier Friuli Venezia Giulia con Paolo Patui, Anna Dazzan, Davide Degano. A cura di Bottega Errante Edizioni e Comunità Nove/Itaca.

DOMENICA 11 SETTEMBRE - 10:00

!MERCATINO ANNULLATO! QUESTO EVENTO è STATO ANNULLATO! MERCATINO AL PARCO a cura del Parco di Sant’Osvaldo, Gruppo Parco/COSM, Lunatico Festival/Coop Collina, Comunità Nove/Coop Itaca.
18° TORNEO ANPIS DI CALCIO A 7 “G. MOLARO”
Manifestazione sportiva interregionale dedicata all’inclusione sociale. A cura di: Associazione Polisportiva “E’ Vento Nuovo”, Comunità Nove/Itaca con Arci MissKappa.

MERCOLEDì 14 SETTEMBRE - 18:30

PAROLE E SASSI - Un racconto e laboratorio sulla tragedia di Antigone con Valentina Rivelli. A cura di Teatro della Sete/Passaggi.

SABATO 17 SETTEMBRE - 20:00

DESTINI DISARMATI - Uno spettacolo con tematica sociale realizzato dalla compagnia Noi Artisti di San Vito al Tagliamento e Passaggi. Regia Lucia Linda e Valentina Rivelli, a cura di Teatro della Sete.

VENERDì 23 SETTEMBRE - 17:00

PRÂTS DE TOMBE - Passeggiata tra storia e natura: dal Parco di Sant’Osvaldo al sito storico del tumulo. A cura di COSM, Duemilauno Agenzia Sociale, Civico Museo di Storia Naturale.

DOMENICA 25 SETTEMBRE - 10:00

PASSEGGIATA STORICA - Incontri con la Memoria. A cura di tutto il Parco di Sant’Osvaldo e il “Gruppo Memoria e Trasformazione” in collaborazione con Heimat Museo/Coop Varianti.

ASUFC, Dipartimento di Salute Mentale, Consorzio COSM, Coop Duemilauno Agenzia Sociale, Coop Itaca, Coop Partecipazione, Coop Irene 3000, Gruppo Parco, CipArt – Gruppo d’Arte Economica, Comunità Nove/Itaca, Lunatico Festival/Coop Collina, Associazione Polisportiva “E’ Vento Nuovo”,  Arci Bar Sport, compagnia teatrale I Teatrarum e MCalquadrato, Gruppo Memoria e Trasformazione, Fondazione Friuli, Comune di Udine/Museo di Storia Naturale, SABAP MiC FVG, ASL1 ROMA, UNIUD, Museo della Mente, Arci MissKappa, MotoClub Morena, Circoscrizione VI San Paolo – Sant’Osvaldo, Fierascena – Compagnia teatrale professionale per il Teatro Sociale, Opificio330, Bottega Errante Edizioni, compagnia Artifragili e Orchestra Giovanile Filarmonici Friulani, ON ART, Notturni Diversi, Teatro della Sete, Arci Cas*aupa, Frute, Arcigay, Arci Hybrida APS, Noi Artisti onlus, Heimat Museo/Coop Varianti, Spazio Volcer, Neon Arco, Patrocinio del Comune di Udine e della Regione FVG.